La legge 68/99 affianca il concetto di “collocamento obbligatorio” a quello di “collocamento mirato”, inteso come insieme di servizi che favoriscono l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, in grado di garantire una reale compatibilità tra il lavoratore e la mansione lavorativa e al contempo offrire la possibilità alle aziende di considerare i lavoratori con disabilità come risorse produttive e non solo un obbligo come occupazionale. Il servizio prevede:
- Iscrizione;
- aggiornamento;
- reintegro;
- cancellazione dalle liste legge 68/99;
- richiesta degli elenchi delle aziende in obbligo;
- Colloquio specialistico, anche in collaborazione con i servizi territoriali, per conoscere le caratteristiche professionali, psico-attitudinali e le residue capacità lavorative certificate ai sensi della L. 68/99. Questo al fine di redigere una scheda di valutazione sulla persona volta ad identificare il posto di lavoro più adeguato;
- Inserimento in apposita banca dati (Match) di tutte le informazioni raccolte; colloquio specialistico, Incontro domanda-offerta mirato volto a favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, garantendo una reale compatibilità tra lavoratore e mansione lavorativa proposta.
Il collocamento mirato è rivolto alle persone con disabilità appartenenti a una delle seguenti categorie:
- invalidi civili con percentuale di invalidità minima del 46%
- invalidi del lavoro (34% di invalidità minima)
- non vedenti
- sordomuti
- invalidi di guerra
- invalidi civili di guerra
- invalidi per servizio
L’art. 18 della Legge 68/99 prevede anche un servizio volto all’iscrizione nelle apposite liste degli utenti che appartengono alle seguenti categorie:
- profughi
- vedove e orfani di persone decedute sul lavoro, per cause di servizio, di guerra e per terrorismo e della criminalità organizzata
- coniuge o figli di grande invalido
Su richiesta degli aventi diritto, con apposita certificazione comprovante la disabilità o l’appartenenza alle categorie protette, il servizio provvede all’iscrizione del lavoratore e effettua colloqui per rilevare le competenze professionali, capacità lavorative e disponibilità alle varie tipologie di mansioni oltre all’aggiornamento del reddito ai fini della formulazione della graduatoria, cancellazione dalle liste legge 68/99 e richiesta degli elenchi delle aziende in obbligo.
Riferimenti normativi
Le persone iscritte al collocamento obbligatorio ogni anno dovranno presentare al proprio Centro per l’Impiego, da Gennaio a Giugno, i redditi lordi conseguiti nell’anno precedente.
Il reddito va comunque dichiarato anche se è pari a zero, compilando una autocertificazione scaricabile qui
Ogni anno, contestualmente alla dichiarazione del reddito, andrà dichiarata anche la propria “disponibilità” al lavoro.
Attenzione: la condizione necessaria all’iscrizione è che tu sia privo di lavoro o che il tuo reddito non superi gli 8145 euro lordi annui se da lavoro dipendente o i 4800 euro se da lavoro autonomo.
Compila il seguente form:
Le persone iscritte al collocamento mirato ai sensi della Legge 68/99 per cancellarsi dalla lista provinciale, possono presentare la richiesta compilando il modulo scaricabile qui
Compila il seguente form:
E’ possibile richiedere l’elaborazione di un elenco di aziende in obbligo di assunzione ai sensi della legge 68/99.
L’elenco contiene riferimenti di datori di lavoro soggetti agli obblighi previsti dalla legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, filtrati secondo i criteri indicati nella richiesta.
Il servizio è disponibile su richiesta tramite compilazione del modello scaricabile qui
Compila il seguente form: