Servizi di Formazione Professionale e di Orientamento

Formazione

Afol Monza Brianza presenta al suo interno tre C.F.P. (Centri di Formazione Professionale), il “S.Pertini” di Seregno,  il “G.Terragni” di Meda e il “G.Marconi” di Concorezzo. Essi propongono differenti offerte formative, coerenti con le esigenze del mercato del lavoro e con l’evoluzione del sistema economico di riferimento.

I corsi che Afol propone presso i CFP si rivolgono a:

  • giovani in obbligo formativo
  • giovani in cerca di prima occupazione
  • disoccupati in cerca di nuove opportunità di lavoro
  • lavoratori che intendono migliorare la propria professionalità attraverso percorsi di specializzazione o di riqualificazione
  • corsi di formazione per imprese ed istituzioni

In un quadro complessivo di integrazione tra i sistemi della formazione, dell’istruzione e del lavoro, vengono attivati:

  • percorsi di qualificazione professionale nell’ambito del diritto dovere dei giovani all’istruzione ed alla formazione (fino ai 18 anni)
  • percorsi di formazione superiore (qualifica o specializzazione post diploma e post laurea)
  • percorsi di formazione continua e permanente (a domanda individuale o su richiesta)
  • percorsi di formazione aziendale, con riferimento anche alle diverse forme di apprendistato.

Centro di Formazione Professionale “S. Pertini”

Il CFP “Sandro Pertini” di Seregno, ha iniziato la sua attività nel settore meccanico ed in quello dei servizi all’impresa, in seguito ha ampliato la propria offerta di formazione nei settori elettrico/elettronico, motoristico, informatico, sociale/cura della persona.

Centro di Formazione Professionale “G. Terragni”

Il CFP “Giuseppe Terragni” di Meda si è specializzato come struttura formativa nel settore del legno, un’area da sempre d’eccellenza artigiana e manifatturiera del territorio, proponendo corsi per ebanisti mobilieri, intagliatori del legno, decoratori del mobile, tappezzieri in stoffa, progettisti di elementi d’arredo. Di particolare rilievo il corso di restauro del mobile e dei legni antichi grazie al quale Afol è stata accreditata e inserita nell’albo regionale degli operatori del programma “Lombardia eccellente”.

Centro di Formazione Professionale “G. Marconi”

Il CFP “Guglielmo Marconi” di Concorezzo, ha iniziato la sua attività nei settori dell’energia alternativa proponendo il corso di qualifica per Operatore elettrico di impianti solari e fotovoltaici, in quello dei servizi all’impresa con il corso per Operatore amministrativo segretariale informatica gestionale e nel settore turistico con il corso Tecnico dei servizi di animazione turistico, sportiva e del tempo libero.

Orientamento

Le azioni di orientamento, progettate e realizzate in collaborazione con enti di formazione e scuole del distretto, sono costituite da stage di tre giorni che gli allievi frequentanti i terzi anni della scuola media fanno presso le scuole della rete (nell’ambito del progetto “Insieme in Rete”), da visite personali di allievi e famiglie presso le scuole e i CFP nelle giornate di “Open Day” dedicate all’orientamento e dalla partecipazione al “Salone per l’Orientamento” svolto nei locali messi a disposizione dei comuni.

Relazioni con il territorio

I CFP realizzano la loro attività all’interno di una vasta rete di collaborazioni con il mondo produttivo, scolastico e istituzionale. La formazione è spesso progettata instaurando collaborazioni e accordi di partenariato con aziende/imprese o associazioni di aziende, avvalendosi anche del contributo di professionisti e di docenti universitari. Numerosi interventi di ricerca, orientamento, prevenzione della dispersione sono realizzati in raccordo con il sistema scolastico, attraverso la collaborazione con singoli Istituti e reti di scuole tra le più significative, e con i comuni del bacino di utenza dei due Centri. Tutto ciò nell’ottica dell’aggiornamento continuo, specializzazione e riqualificazione dei propri utenti.

Certificazione

I Sistemi Qualità dei Centri di Formazione Professionale Pertini e Terragni sono certificati secondo le norme ISO 9001:2008 e ogni CFP è accreditato dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di azioni di formazione e di orientamento sia nella fascia di età in Diritto-Dovere di Istruzione e Formazione, sia nell’ambito della formazione continua e permanente.