PROGETTO | DESCRIZIONE | DESTINATARI |
Gruppi di "Auto-Mutuo-Aiuto-Lavoro" | Il progetto è rivolto a persone espulse o in via di espulsione dal mondo del lavoro, ha lo scopo di sperimentare un nuovo servizio di politica attiva del lavoro che agisca sul benessere psicologico dei lavoratori, sul bisogno di ritrovare la fiducia in se stessi ed il proprio ruolo, quale condizione necessaria per facilitare l’inserimento lavorativo | Il progetto si rivolge a persone espulse o in via di espulsione dal mondo del lavoro |
Esperienza lavorativa presso Uffici Giudiziari della Provincia di Monza e della Brianza | Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare nuove competenze professionali, riqualificare i lavoratori coinvolti dalla crisi e di proseguire nella collaborazione con gli Uffici Giudiziari al fine di ovviare alla carenza di risorse umane | Percettori di CIG in deroga, CIGS, mobilità ordinaria e in deroga, residenti o domiciliati in Lombardia |
Progetto per persone disabili | LIFT - Azione di sistema per il supporto al servizio occupazione disabili e match aziende LIFT - Sostegno all’occupazione e/o ricollocazione di lavoratori disabili coinvolti in processi di crisi aziendaliLIFT - Sostegno all’occupazioneLIFT – Inserimento lavorativoLIFT – Azione di sistema per la realizzazione di convenzioni ex art.14 del D.lgs. 276/03http://www.provincia.mb.it/lavoro/lift/index.html | Cittadini disabili residenti e/o domiciliati nel territorio della provincia di Monza |
Doti Ricollocazione | Servizi di politica attiva finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori, colpiti dalla crisi, attraverso l’erogazione dei seguenti servizi al lavoro: colloquio di accoglienza, colloquio specialistico, servizio “Raccordo con Borsa Lavoro” e servizio di inserimento lavorativo. | L’avviso è rivolto a lavoratori di Unità produttive/operative ubicate in Lombardia e che siano:· in Cassa integrazione guadagni in deroga alla normativa vigente· in Cassa integrazione straordinaria· in mobilità in deroga alla normativa vigente· iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex L. 223/91· lavoratori residenti/domiciliati in Lombardia iscritti nelle liste di mobilità ordinaria L. 236/93. |
Doti Tirocinio per giovani | Questa tipologia di Dote Lavoro intende promuovere interventi personalizzati di inserimento lavorativo per i giovani attraverso la realizzazione di tirocini extracurriculari con finalità di inserimento o reinserimento lavorativo e la creazione di nuova occupazione incentivando le aziende, tramite l’erogazione di bonus assunzionali. | I destinatari della dote sono i giovani residenti o domiciliati in Lombardia aventi i seguenti requisiti:· Età compresa tra i 18 e 29 anni compiuti.· Neoqualificati, neodiplomati del sistema di istruzione e formazione professionale, neodiplomati del sistema di istruzione e neolaureati, entro 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo.· Non occupati (inoccupati, disoccupati non iscritti alle liste di mobilità o inattivi disponibili a lavorare) da almeno 6 mesi. |
Doti Riqualificazione | Servizi specifici finalizzati al mantenimento del posto di lavoro e/o all’accrescimento professionale all’interno dell’azienda da cui il lavoratore è sospeso. | Lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga alla normativa vigente occupati presso Unità operative per le quali l’impresa/datore di lavoro ha presentato a Regione Lombardia richiesta di autorizzazione. |
Costituzione del tavolo territoriale integrato per il fronteggiamento e la gestione delle crisi occupazionali del territorio della circoscrizione del centro per l’impiego di Cesano Maderno e di Vimercate - reimpiego in partenariato nel comparto delle energie rinnovabili | Azioni di Reimpiego in Partenariato rivolte alla ricollocazione di lavoratori colpiti da crisi, in via prioritaria residenti nei comuni coinvolti nel progetto. | Lavoratori già destinatari di una dote Ricollocazione a valere sull’avviso “Dote Lavoro – Riqualificazione e Ricollocazione – Anno 2012” (DDUO 2609 del 27 marzo 2012 e successive modifiche). |
Progetto PRISMA | Progetto, di cui AFOL MB è capofila, per la sperimentazione di un modello, in forma dotale, di erogazione di servizi rivolti ad assistenti familiari e famiglie. | Sono destinatari del progetto le famiglie e gli assistenti familiari, cittadini comunitari e extracomunitari regolarmente presenti sul territorio italiano, residenti o domiciliati in Provincia di Monza e Brianza, che siano in possesso dei seguenti requisiti:· Aver compiuto 18 anni al momento della sottoscrizione del PIP;· Superamento di un colloquio di orientamento e attitudinale svolto dall’Operatore.Per i cittadini stranieri, inoltre:· Conoscenza di base della lingua italiana che consenta la relazione sociale;· Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o, in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno. |
Doti Conciliazione | La Dote Conciliazione è una delle iniziative del piano regionale per la Conciliazione Famiglia – Lavoro, legate all’erogazione di servizi destinati alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. Si suddivide in due linee di intervento:· Servizi alla Persona, finalizzati a sostenere genitori rientrati al lavoro dopo l’astensione obbligatoria o facoltativa;· Premialità assunzione, voucher premiante per l’impresa per l’assunzione di madri escluse dal mercato del lavoro o in condizioni di precarietà lavorativa. | I destinatari della Dote, che devono essere residenti o domiciliati in Lombardia, sono:1- in via prioritaria, in attuazione della l.r. 7/2012 art. 6, i dipendenti delle MPMI, grandi imprese, grande distribuzione che abbiano avviato azioni per l’introduzione di misure di welfare e che rientrano al lavoro da un congedo effettivo e continuativo di maternità/parentale della durata minima di un mese e che fanno richiesta di dote entro il terzo anno di vita del figlio e non oltre due mesi dal rientro al lavoro2- dipendenti delle stesse tipologie di impresa che non hanno avviato azioni per l’introduzione di misure di welfare e che rientrano al lavoro da un congedo effettivo e continuativo di maternità/parentale della durata minima di un mese e che fanno richiesta di dote entro il terzo anno di vita del figlio e non oltre due mesi dal rientro al lavoro3- libere professioniste iscritte ad albi o alla gestione separata, che fanno richiesta di dote entro due mesi dalla data di rientro al lavoro |
ImPARIaSCUOLA | Il progetto si basa sulla sperimentazione attivata negli anni precedenti, a valere sul protocollo di intesa 2013 tra L’ASL Monza Brianza e la Provincia di Monza e Brianza e prevede la collaborazione di Afol Monza Brianza e Afol Milano, con l’obiettivo di promuovere una cultura di genere e di valorizzazione delle differenze nelle scuole, ponendo un’attenzione specifica ai temi del lavoro e delle pari opportunità. | Il progetto si rivolge ad allievi, genitori e docenti delle scuole primarie (dalle classi 4^) e secondarie (fino alle 2^ di secondo grado) del territorio di Monza Brianza. |