AFOL SOSTENIBILE

L’Agenda 2030

 

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

è un programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Nell’Agenda si trovano i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, cosiddetti SDGs), i quali raggruppano 169 specifici traguardi che i Paesi membri si impegnano a raggiungere entro il 2030.

Gli SDGs rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo;  per citarne solo alcuni: lotta alla povertà, eliminazione della fame, contrasto al cambiamento climatico. ‘Obiettivi comuni’ significa che nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

2021: AFOL MB traccia il percorso verso la sostenibilità aziendale

 

Dal 2021 AFOL MB ha iniziato a tracciare un percorso verso la sostenibilità ambientale e sociale.

A tal fine, per l’ultimo bilancio sociale si è realizzato il video Trasparenza e sostenibilità – 2021 che racconta i primi passi di AFOL nel percorso verso una maggiore sostenibilità. L’obiettivo di AFOL è cercare di integrare i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU nella strategia di sviluppo aziendale.​​​​​​​

Guarda il video per saperne di più!

AFOL MB si impegna, con le sue attività e i suoi servizi, a raggiungere il maggior numero di SDGs.

Nel video Trasparenza e Sostenibilità 2021 si è individuato l’impegno dell’Agenzia in 10 obiettivi, i quali sono stati raggruppati in 4 aree tematiche (Società, Ambiente, Persone e Compliance), come si può vedere nell’immagine riportata qui a lato.

Nei prossimi anni, si cercherà di ampliare il numero di SDGs da raggiungere.

 

2022: il percorso continua

Gli obiettivi di AFOL MB per il 2022 vedono:

  • il monitoraggio delle attività dell’azienda, in relazione agli SDGs;​​​​​​​
  • la sensibilizzazione verso la sostenibilità sociale e ambientale;
  • la costruzione di un concetto condiviso di sostenibilità, ovvero la definizione, tutti insieme, di principi e azioni che guideranno AFOL nel percorso verso la sostenibilità;
  • lo svolgimento di azioni concrete e specifiche, facilmente applicabili durante l’attività lavorativa.

Qui di seguito le azioni realizzate o pianificate in tema di sostenibilità ambientale e sociale.

 

Sostenibilità ambientale

 

In tutti i CFP e in tutti i CPI di Afol sono stati posizionati i cestini per la raccolta differenziata.

Al fine di risparmiare risorse, è stato avviato un processo di informatizzazione dei flussi aziendali, secondo il principio digital by default.

Si è avviato il processo di acquisto degli erogatori dell’acqua, per ridurre il consumo di plastica nelle sedi aziendali.

 

Sostenibilità sociale

Il CPI di Cesano Maderno ha coinvolto i giovani in un incontro durante il quale sono stati esposti i servizi dei centri per l’impiego e le opportunità che offre ai giovani.

​​​​​​Gli alunni e le alunne hanno partecipato ai seguenti incontri formativi e attività.

  • Train to be Cool: attività di sensibilizzazione dei ragazzi, svolta dalla polizia ferroviaria, sulla consapevolezza dei rischi ferroviari e sui comportamenti responsabili da tenere per la propria e altrui incolumità.
  • Primo Soccorso: lezioni a cura dell’Avis di Meda.
  • AIDO Meda: sensibilizzazione sull’importanza della donazione degli organi.
  • Green Hub: a proposito di sostenibilità ambientale, il Terragni di Meda ha dedicato diverse attività in concomitanza dell’open day tenutosi nel mese di novembre.

Il 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, AFOL ha testimoniato la sua vicinanza alle donne invitandole a prenotare un appuntamento presso i CPI per la redazione del proprio CV.

Inoltre, i CFP hanno realizzato diverse attività con i propri studenti, oltre ad alcuni incontri di sensibilizzazione.

Gli studenti e le studentesse hanno realizzato:

  • un murales, simboleggiante l’omertà sul tema della violenza contro le donne;
  • un vassoio di biscotti in cui sono stati scritti nomi di donne con la glassa rossa;
  • un cartellone con pensieri e statistiche sulla violenza;
  • un allestimento di accessori femminili, di colore rosso, accompagnati da cartelloni riportanti le storie di donne che hanno subito violenza.